CHANGE CLIMATE CHANGE
Acquistando questa bomboniera sosterrai direttamente “Change Climate Change” la campagna di mobilitazione di Legambiente per combattere la crisi climatica.
Visita il link per maggiori informazioni
BOMBONIERE SOSTENIBILI
Tutte le componenti della bomboniera sono realizzate da aziende italiane secondo standard eco sostenibili, in materiali riciclati, riciclabili e plastic free. tutta la carta, il cartone e il legno provengono da aziende con certificazione FSC ( gestione consapevole delle foreste ).
CONFEZIONATA A MANO NEL NOSTRO LABORATORIO
Confezioniamo ogni bomboniera avendo cura dei dettagli ❣
Potrai scegliere tra 2 colori: Bianco o Nero.
CONFEZIONE
- Bottiglia di olio
- Certificato solidale Legambiente con caratteristiche, autenticità e simbologia dell’olio, inserito all’interno del sacchettino
- Sacchettino in cotone stampa maiolica, con 5 confetti bianchi alla mandorla Avola siciliana (calibro 36) Maxtris avvolti in un morbido tulle
- Scatola in cartoncino bianco effetto seta, decorata con doppio fiocco in raso verde da 1,5 cm
- Bigliettino cerimonia personalizzato, con nomi e data incluso, per ordini superiori ai 10 pezzi
(puoi scrivere i dati del bigliettino nel campo “note sull’ordine” , quando dal carrello cliccherai su “concludi ordine”, troverai il campo in basso).
Tutte le confezioni sono realizzate a mano e quindi personalizzabili, se desideri variare il gusto o il colore dei confetti o la tonalità dei nastri secondo le tue esigenze, effettua l’ordine ed inserisci nelle note le tue richieste, saremo lieti di realizzarle 
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVO NOCELLARA DELL’ETNA
La Nocellara etnea è una cultivar autoctona di olivo siciliano, si coltiva alle pendici del vulcano Etna. 
In questi luoghi, le cure delle piante e la raccolta dei frutti, vengono fatte ancora a mano, esattamente come si faceva secoli fa, conservando la biodiversità dei luoghi e perpetuando nel tempo tradizioni millenarie che fanno dell’olio siculo un prodotto unico al mondo.
Olio extravergine di oliva, IGP Sicilia per la testa nera e Dop Monte ETNA per la testa bianca satinata, ottenuto tramite la frangitura dell’olio, prodotto dal Frantoio Romano.
L’olio simboleggia pace, purezza, prosperità e armonia.
CUROSITA’ SULLE TESTE DI MORO
Un’antica leggenda che unisce l’amore e la gelosia di due giovani innamorati, diventati parte importante della storia artistica siciliana.
La testa di moro, una scultura realizzata in vetro verniciato a mano, il volto femminile da una parte e quello maschile dall’altra, una straordinaria simbologia, lui e lei insieme per sempre nella condivisione della propria vita.
Questa bottiglia vuole riprodurre uno dei “simboli” più famosi della Sicilia, unendo un’esclusiva e particolare bottiglia artigianale ad un eccellente olio siciliano, per donare un prezioso ricordo con i profumi e la bellezza di questa favolosa terra.
MISURE E CARATTERISTICHE
Misure
Sacchetto: L 10 cm – H 8 cm
Bottiglia da 500 ml: D 11 cm – H 13 cm – H con tappo 17,5 cm
Scatola: L 14 cm – P 14 cm – H 20 cm
Materiale
Scatola: cartoncino
Bottiglia: vetro
Sacchetto: cotone
NOTA BENE
Per preservare l’integrità della bomboniera e delle bottiglie, spediremo tutto imballato separatamente, pronto da assemblare.
Riceverai tutto già confezionato, non dovrai realizzare fiocchi o decorazioni, ma dare solo un ultimo tocco alla tua bomboniera, inserendo il tutto nella scatola.
SCHEDA OLIO
CARATTERISTICHE
Varietà di olive utilizzate: nocellara dell’Etna per la “Testa bianca” – nocellara dell’Etna, nocellara del Belice per la “Testa nera“;
Area di produzione: Pendici dell’Etna per la “Testa bianca” – Pendici dell’Etna, Valle del Simeto per la “Testa nera“;
Altitudine degli oliveti: 600-800 metri s.l.m. per la “Testa bianca” – 500-800 metri s.l.m. per la “Testa nera“;
Modalità di raccolta: a mano con l’ausilio di pettini, macchine agevolatrici e reti di raccolta;
Stato di maturazione alla raccolta: all’invaiatura per la “Testa bianca” – precoce per la “Testa nera“;
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista: Velato opalescente con intense sfumature verdi per la “Testa bianca” – velato opalescente con intense sfumature dorate per la “Testa nera“;
All’olfatto: fruttato medio con sensazione di erba appena falciata;
Al gusto: amaro e piccante con retrogusto di pomodoro per la “Testa bianca” – deciso con amaro e piccante persistente per la “Testa nera“;
Abbinamenti: si apprezza a crudo e per condire legumi e arrosti


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.